Eccomi
Marinaseasers ha scritto: ↑27 settembre 2017, 11:08
Se un titolare non gioca (non schierato o fa 0 secondi in campo), allora entra il primo pari ruolo (piccolo o lungo) dalla panca, nell'ordine in cui sono schierati, e
una riserva di pari ruolo prende posto in panchina. Ad ognuno quindi è dato il punteggio per il nuovo ruolo.
Unica eccezione: se non entra un italiano in quintetto, allora dalla panca si alza il primo italiano che rispetti i vincoli 2-3 o 3-2 (a memoria un piccolo può entrare per un lungo purché si resti nel 2-3 o 3-2 - se no è un inferno - corretto?)
La parte iniziale (quella che ho tagliato) è ok: in questa ci sono alcune imprecisioni.
Prima sottolineatura in giallo: dalla tribuna alla panchina non importa il ruolo: quindi quando un panchinaro entra al posto di un titolare (qui si va per ruolo e per nazionalità solo nel caso di italiano, lo sostituisce il primo dei due schierato in tribuna senza importanza di ruolo.
Carattere in rosso: porto l'esempio con la formazione di ArciProg che è alla prima esperienza:
Quintetto
Goudelock
Bertans
Bramos
Sutton
Burns
Panchina
McGee
Culpepper
Silins
Orelik
Baldi Rossi
Riserve
Tonut
Ress
La Formazione 3 piccoli 2 lunghi deve rimanere invariata.
Non giocasse Burns, dalla panchina si alzerebbe Baldi Rossi (e in panchina andrebbe Tonut).
Nel caso non giocasse nemmeno il lungo trentino allora sarebbe la volta di Ress a entrare dalla tribuna direttamente nel quintetto titolare.
Non giocasse nemmeno il lungo reyer (e qui sarebbe sfiga) non entrerebbe nessuno, ma la formazione sarebbe zoppa: 3 piccoli e 1 lungo.
Se Arci schierasse questa formazione qui:
Quintetto
Goudelock
Bertans
Tonut
Sutton
Orelik
Panchina
McGee
Culpepper
Bramos
Silins
Burns
Riserve
Baldi Rossi
Ress
La formazione sarebbe sempre 3 piccoli e 2 lunghi, ma l'italiano sarebbe Tonut. Ecco se Tonut non giocasse, visto che non ci sono cambi italiani fra i piccoli nel roster, Arci giocherebbe in 4: 2 piccoli e 2 lunghi...
Spero di essere stato chiaro!
Dopo controllo anche il resto